Storia del teatro
Storia del teatro
a cura di Giuliana Bruschini
Indice
1 – Le origini:
“Mito, rito e storia”, dal rito primitivo, (compresi danza, e racconto orale narrativo), al dramma sacro in Egitto e nel Vicino Oriente.
2 – Il teatro greco:
la nascita della tragedia (Eschilo, Sofocle, Euripide); la nascita della commedia (Aristofane, “Il Misantropo” di Menandro); architettura dello spazio scenico dall’antico teatro di Atene al teatro ellenistico, macchine e allestimento scenico. Autori.
3 – Il teatro romano:
L’atellana, il mimo, il pantomimo; come funziona il meccanismo delle produzioni teatrali. Edifici teatrali e scenografia; il declino del teatro. (Plauto, Terenzio, Seneca).
4 – Il teatro in oriente:
il teatro bizantino, indiano; il teatro in Cina, in Giappone.
5 – Rappresentazioni nel Medioevo:
– il teatro in Europa dal 500 al 900 d.C.: il dramma liturgico, la festa dei folli;
– il teatro nel tardo Medioevo: la farsa; interludes; declino e trasformazione.
6 – Il teatro italiano dall’Umanesimo al seicento:
il dramma rinascimentale; il principio delle tre unità; architettura, il teatro Olimpico di Vicenza; la Commedia dell’Arte.
7 – Il teatro inglese dal Medioevo al 1642:
il regno dei Tudor; Shakespeare; i teatri pubblici, i teatri privati; i masques alla corte degli Stuart; architettura e allestimento.
Teatro inglese alla fine del settecento: pantomime; ballad opera; burlesque; architettura, costumi e recitazione.
8 – Il teatro spagnolo:
Lope de Vega; Caldéron de la Barca; i corrales; costumi e allestimento.
9 – Il teatro francese:
il teatro a corte prima del 1600; il teatro pubblico a Parigi fino al 1629; Racine e Molière.
10 – Il teatro nel settecento in Italia e in Francia:
sviluppo scenografia italiana, il dramma italiano, il dramma francese; l’opéra comique.
11 – Il teatro del settecento in Germania:
il teatro dei gesuiti; le riforme di Gottsched e Neuber; da Lessing allo “Sturm und Drang”; i teatri nazionali; Goethe, Shiller e Weimar.
12 – Il teatro dell’800:
il romanticismo; il teatro francese nel periodo napoleonico; scenografia francese; Delsarte, Sarah Bernhardt; dramma inglese dal 1800 al 1843; il teatro in Italia.
13 – La nascita del teatro contemporaneo:
Wagner, Ibsen, Zola; Bernard Shaw; Stanislavskij, Cechov; Appia e Craig; Strinberg.
14 – Il teatro tra le due guerre:
Reinhardt e il teatro espressionista tedesco; il teatro epico, Brecht; teatro dada e surrealista, Artaud; il teatro futurista; Pirandello.
15 – Il teatro del dopoguerra:
situazione in Francia e il teatro dell’assurdo; il teatro negli Stati Uniti; il dramma in Inghilterra (Osborne, Pinter e Peter Broook); il teatro italiano; influenze post ’68.